Art-e PREMIO ARTI VISIVE CONTEMPORANEE è un format sviluppato dall'Accademia delle Arti (www.accademia-dellearti.it ) in collaborazione con il MACO MUSEUM (www.macomuseum.it) che promuove l’ arte contemporanea. Nelle varie edizioni si sono succeduti nomi importanti circa la Presidenza onoraria delle giurie:
Claudio STRINATI
Ennio MORRICONE
Stefano COLETTA (già direttore RAI 3 , direttore RAI 1)
Massimo ROSSI RUBEN (saggista e già Comandante del Gruppo tutela patrimonio artistico e archeologico GDF)
Il format è diviso in tre tipologie di eventi:
Passione e Arte
Questo evento lega una mostra di arte contemporanea internazionale al mito della FERRARI (senza competizione tra gli artisti).
Il mito leggendario della FERRARI (www.ferrari.com )* e la RAI Radiotelevisione Italiana (www.rai.it)
sono alcuni dei prestigiosi nomi che hanno dato il loro contributo alla realizzazione dell’edizione 2020 di Passione e Arte.
Questo evento viene effettuato presso il MACO MUSEUM (Veroli) www.macomuseum.it
Orizzonti Artistici
Questo evento si basa sulla competizione tra artisti circa un determinato “tema” dato.
Viene premiata l’opera che meglio rappresenta il tema.
Questo evento viene effettuato presso il MACO MUSEUM (Veroli) www.macomuseum.it
CONTEMPORANEA
Questo evento si basa sull'utilizzo di location di prestigio.
Questo evento viene effettuato a NEW YORK, PORTOFINO, TAORMINA.
*in collaborazione diretta con le SCUDERIE FERRARI CLUB o CAR CLUB
Luciano Costantini
Direttore Artistico
Art-e PREMIO ARTI VISIVE CONTEMPORANEE
INFO
INVIARE UN MESSAGGIO WHATSAPP
AL 3385058281
Di seguito una panoramica di tutte le edizioni di :
Passione e Arte
Orizzonti Artistici
CONTEMPORANEA
Passione e Arte 2022
IL MACO MUSEUM INCONTRA NEW YORK
Mostra internazionale di arte visiva contemporanea
Con la partecipazione di
SPORT CAR PARIOLI
SAPHIRA & VENTURA
(New York)
Veroli
Opening
8 ottobre 2022
durata della mostra dal 8 ottobre al 8 novembre 2022
Gli Artisti
del
MACO MUSEUM
presso la galleria d'arte
WHITE CUBE
Corso Maria Fortunata Viti n. 3 - Veroli (FR) 03029
Passione e Arte 2021
Gli Artisti partecipanti
ALESSANDRO PRIOLO
ANGELO SILVIO LORENZO IONTA (ASLI)
CARLA FILIPPI (Nevél)
CARLA TOMATIS
CAVALIERE
DEBORA FERRUZZI CARUSO
ELVIRA SIRIO
FENY PARASOLE
FINOLENA VEZZA (PERFORMANCE)
HENRIK SAAR
LUCIANO COSTANTINI
MARIA FELICE VADALA’
MARIA GRAZIA ZANETTI
MARUSSA GIOVINAZZO
MAURIZIO SACCHINI
MAURO BURSI
NICOLETTA MARRA
PAOLA DALLA PELLEGRINA
PAOLA ZANNONI
PATRIZIA ALMONTI
ROBERTA CORAL
SILVANA MARTINI
SONIA TALARICO
TONI TRAGLIA
UMBERTO MAFFEO
VALENTINA MISTRETTA
VALENTINA ROMA
La FERRARI incontra l'Arte
Mostra internazionale di arte visiva contemporanea
Con la partecipazione di
SCUDERIA FERRARI CLUB FIUGGI
Veroli
Opening
18 Luglio 2021
durata della mostra dal 18 al 25 luglio 2021
Patrocinio
PASSIONE E ARTE
2020
In collaborazione con Scuderia FERRARI Club Fiuggi
Gli Artisti selezionati
AIDA TLISH
ALDO DIANA
AMELIA PERRONE
ANNA CATALANO
ANNA MARIA GIORDANO
BARBARA BERTONCELLI
CARLA FILIPPI Nevél
CARLA TOMATIS
CARLOTTA MANTOVANI
CRISTIAN MANCINI
CSATO TAMAS
DANIELA DELLE FRATTE
DANIELE SANTORO
DEBORA FERRUZZI
ENZO CRISPINO
FEDERICA MARIN
FLAVIA PICCOLO
FRANCESCA FALLI
FRANCESCO LOLIVA
GABRIELLA TOLLI
GIUSY CRISTINA FERRANTE
GLADYS SICA
GRAZIELLA MODANESE
ILARIA ORNANI
JACK TUAND
KARIN MONSCHAUER
KRASI DIMTCH
LAURA ZILOCCHI
LUCIANO ANGELERI
LUCIANO COSTANTINI
LUIGI GUERRIERI
LUISA VALERIANI
MARCO LOCCI
MASSIMO FRANCALANCI
MASSIMO TURLINELLI
MAURIZIO IAZEOLLA
MAURIZIO SACCHINI
NICOLA PICA
ORNELLA DE ROSA
PAOLA BONA
PAOLO VITERBINI
PATRIZIA ALMONTI
RAMON RIVAS
RITA TRIPODI
RONNIE BROGI
SAMI GJUKA
SELVAGGIA MARIA SERRA
SILVIA POLIZZI
SONIA TALARICO
VALENTINA ROMA
VALERIA GUBBATI
VERONCA SAMPAOLI
Esposizione di Arte Visiva Contemporanea
presso le sale espositive del
SEMINARIO VESCOVILE di VEROLI
Piazza Santa Salome
OPENING GENERALE , 27-09-2020 ORE 11:00 (riservato ai soli invitati)
MACO MUSEUM
Presso il Monastero di Sant’Erasmo
OPENING mostra personale M° Mario FERRARO, 27-09-2020 ORE 12:30 (riservato ai soli invitati)
Durata delle esposizioni dal 27 SETTEMBRE al 4 OTTOBRE 2020
Le sale espositive del Seminario Vescovile e del Monastero di Sant'Erasmo (sede del MACO MUSEUM) saranno aperte al pubblico dalle ore 16:00 alle ore 18:00 del 27-09-2020
L'espozione statica delle automobili FERRARI, presso Piazza Santa Salome, sarà aperta al pubblico
dalle ore 10:30 alle ore 18:00 del 27-09-2020
Luciano Costantini
Direttore Artistico
Art-e 2020
www.premioart-e.it
Patrocini
Media partner
Sponsor
Vedi il servizio televisivo RAI
Divulgazione attraverso le piattaforme digitali
(e televisive digitali) Facebook e RAI
oltre 258.000 visualizzazioni del servizio giornalistico
di RAI Radio Televisione Italiana
Con la partecipazione speciale
del
SOPRANO Orietta MANENTE
e
del MAESTRO LUIGI MASTRACCI
PASSIONE E ARTE
PATROCINI
MEDIA PARTNER
SPONSOR
VEDI IL SERVIZIO TELEVISIVO DI EXTRA TV
Massimo Rossi Ruben
Presidente della Giuria
Critico d'Arte
Laureato in Scienze Manageriali e specializzato nella riconversione dei siti industriali dismessi in pianeta didattico-museali per l'arte contemporanea, è attivo da oltre
un ventennio nella catalogazione di giacimenti culturali e ha maturato una specifica competenza nella Guardia di Finanza, nell'Articolazione preposta alla tutela dei
beni storico-artistici, occupandosi di rogatorie internazionali e mediazioni diplomatiche volte al rimpatrio di opere d'arte trafugate in territorio estero. È Direttore di
collane editoriali e autore di saggi storici e critici, nonché curatore di eventi, manifestazioni e contest artistici relativi alle produzioni e ai flussi creativi contemporanei.
PASSIONE E ARTE
15 dicembre 2018 - 15 gennaio 2019
Veroli (FR)
Patrocini
Stefano Coletta
Presidente della Giuria
Direttore RAI 3
Nato a Roma,8 marzo 1965, è un dirigente d'azienda italiana, attuale direttore di Rai 3 dal 27 luglio 2017. Ha iniziato la sua carriera in Rai nel settembre del 1991 come redattore e conduttore di programmi radiofonici (Radiodue 3131) e televisivi (su Rai 1 e Rai 3). Tra il 1997 e il 2007 è stato autore e successivamente capo progetto di programmi di prima e seconda serata (Mi manda Raitre, Tatami, Amore criminale) e di day time (Cominciamo bene, Racconti di vita). Nel 2008 è stato nominato responsabile del Nucleo Produttivo di Programmi di servizio sociale, contribuendo all'innovazione di diversi programmi TV sotto la sua supervisione quali, tra gli altri, Chi l’ha visto?. Da febbraio 2013 era vicedirettore di Rai 3 con delega al Palinsesto e Marketing. Dal 27 luglio 2017 viene nominato nuovo direttore di Rai 3.
PASSIONE E ARTE
Patrocini
Ennio Morricone
Presidente onorario della Giuria
Compositore, musicista e direttore d’orchestra
Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928) è un compositore, musicista e direttore d'orchestra italiano. Con una formazione da trombettista, ha scritto le musiche per più di 500 film e serie TV, oltre che opere di musica contemporanea. La sua carriera include un'ampia gamma di generi compositivi, che fanno di lui uno dei più versatili, prolifici e influenti compositori di colonne sonore di tutti i tempi. Le musiche di Morricone sono state usate in più di 60 film vincitori di premi. Come giovane arrangiatore della RCA, contribuì anche a formare il sound degli anni Sessanta italiani, confezionando brani come Sapore di sale, Se telefonando, e i successi di Edoardo Vianello.
Dal 1946 ad oggi ha composto più di 100 brani classici, ma ciò che ha dato la fama mondiale a Morricone come compositore, sono state le musiche prodotte per il genere del western all'italiana, che lo portarono a collaborare con registi come Sergio Leone, Duccio Tessari e Sergio Corbucci, con titoli come la Trilogia del dollaro, Una pistola per Ringo, La resa dei conti, C'era una volta il West, Il grande silenzio, Il mercenario, Giù la testa, Il mio nome è Nessuno.
Dagli anni settanta Morricone diventa un nome di rilievo anche nel cinema hollywoodiano, componendo musiche per registi americani come John Carpenter, Brian De Palma, Barry Levinson, Mike Nichols, Oliver Stone e Quentin Tarantino. Morricone scrisse le musiche per numerose pellicole premiate all'Academy Award come I giorni del cielo, Mission, The Untouchables - Gli intoccabili, Nuovo Cinema Paradiso, C'era una volta in America.
Nel 2007 Morricone ha ricevuto il premio Oscar onorario alla carriera "per i suoi contributi magnificenti e sfaccettati all'arte della musica da film" dopo essere stato nominato per 5 volte tra il 1979 e il 2001 senza aver raggiunto il traguardo.
Il 26 febbraio 2016, gli è stata attribuita la stella numero 2574 nella celebre Hollywood Walk of Fame.
Il 28 febbraio 2016, ottiene il suo secondo Oscar per le partiture del film di Quentin Tarantino, The Hateful Eight, per la quale si è aggiudicato anche il Golden Globe.
Nel 2016, in collaborazione con Alessandro De Rosa, è stata pubblicata l'Autobiografia "Inseguendo quel suono".
Morricone ha vinto anche tre Grammy Awards, tre Golden Globes, sei BAFTA, dieci David di Donatello, undici Nastri d'Argento, due European Film Awards, un Leone d'Oro alla carriera e un Polar Music Prize.
Ennio Morricone è Accademico Effettivo dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e socio dell'associazione Nuova Consonanza impegnata in Italia nella diffusione e produzione di musica contemporanea.
Morricone ha venduto più di 70 milioni di dischi.
PASSIONE E ARTE
Patrocini
Claudio STRINATI
Presidente onorario della Giuria
Storico, Critico d'Arte
Claudio Strinati, già Dirigente Generale del MiBACT (Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo) e storico Soprintendente del Polo museale romano, Claudio Strinati è oggi ritenuto uno dei maggiori e più autorevoli conoscitori della storia dell’Arte nonché figura poliedrica e multidisciplinare del panorama critico-artistico internazionale.
Ha firmato numerosissimi progetti scientifici, che hanno poi originato – in Italia e all’estero – eventi culturali ed esposizioni d’arte di straordinario successo di pubblico e di critica.
Figura tra i curatori delle più fortunate rassegne d’arte del ‘500 e del ’600 – tra le quali, nel 2010, la monumentale mostra dedicata al IV centenario della morte di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale di Roma. Da Soprintendente ha riorganizzato le collezioni di molti musei storici romani – come la Galleria Borghese, Castel Sant’Angelo, Palazzo Venezia, la quadreria Spada e il complesso monumentale del Vittoriano – e diretto la riapertura al pubblico di Palazzo Barberini.
Tra i meriti che gli si ascrivono, figurano il restauro e la catalogazione dei giacimenti culturali del patrimonio chiesastico di Roma e del Lazio, che hanno consentito l’accesso di studiosi e ricercatori al sistema digitale e informatico delle immagini, avviando il primo censimento delle iconografie dei fondi artistici religiosi.
Ha all’attivo una sterminata produzione di monografie, saggi e cataloghi d’arte e figura in tutti i comitati scientifici del sistema “grandi eventi”.
Gli interessi di Claudio Strinati - oltre alle arti figurative e alla passione per l’arte contemporanea - comprendono anche la musica, di cui è grande esperto e lumen di riferimento, tanto che il quotidiano la Repubblica gli affida fin dal 2005 la seguitissima rubrica “Prendete nota” sul settimanale di approfondimento Il Venerdì.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito significa che approvi l'utilizzo dei cookie.